top of page
  • Mirko Pignotti

Il BIM Obbligatorio nei Lavori Pubblici dal 2025: Siamo Davvero Pronti?

A partire da gennaio 2025, l'Italia si troverà di fronte a una svolta epocale nel settore delle costruzioni, con l'introduzione dell'obbligatorietà del Building Information Modeling (BIM) nei lavori pubblici. Questa innovazione rappresenta un passo avanti significativo verso una maggiore efficienza, trasparenza e sostenibilità nel settore, ma la domanda che dobbiamo porci è: siamo davvero pronti per affrontare questa sfida?



L'Importanza del BIM: Un Breve Riepilogo


Il BIM non è semplicemente un software o un modello tridimensionale. Si tratta di una metodologia che integra diverse informazioni e discipline in un unico modello digitale, consentendo a tutti gli attori coinvolti in un progetto di collaborare in maniera più efficace e trasparente. Questo approccio permette di migliorare la qualità dei progetti, ridurre gli errori e i costi, e gestire in modo più efficiente tutto il ciclo di vita di un'opera, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione.

In un contesto internazionale sempre più competitivo, il BIM è visto come uno strumento fondamentale per innovare il settore delle costruzioni e renderlo più sostenibile e produttivo. Tuttavia, la sua adozione richiede non solo strumenti tecnologici, ma anche una profonda revisione dei processi e delle competenze.


Gennaio 2025: Il Nuovo Codice Appalti e l'Obbligo del BIM


Con l'entrata in vigore del nuovo Codice Appalti (D.lgs. 36/2023), a partire da gennaio 2025, l'obbligo del BIM diventa pienamente operativo per la progettazione e la realizzazione di opere di nuova costruzione, nonché per interventi su costruzioni esistenti con un importo a base di gara superiore a 1 milione di euro. Questo è un cambiamento sostanziale, confermando l'impostazione già data dal vecchio Codice e dal D.M. 312/2021.

Questo significa che saranno moltissimi i progetti interessati da questa normativa. Non si tratta solo di grandi opere infrastrutturali, ma anche di interventi più piccoli, come la riqualificazione di edifici pubblici o la costruzione di nuove scuole, ospedali, e altri edifici pubblici. Il BIM diventerà quindi uno strumento essenziale per un'ampia gamma di progetti, ampliando notevolmente il suo impatto sul settore delle costruzioni in Italia.


Le Sfide per le Stazioni Appaltanti


Uno dei principali nodi da affrontare riguarda le stazioni appaltanti, ossia le entità pubbliche che gestiscono gli appalti e i contratti per la realizzazione di opere pubbliche. Nonostante il BIM rappresenti una grande opportunità per migliorare la gestione e l'efficienza dei progetti, molte stazioni appaltanti si trovano ancora impreparate.

La mancanza di competenze specifiche all'interno delle stazioni appaltanti è un problema significativo. Spesso, queste istituzioni non dispongono delle risorse necessarie per redigere bandi di gara che riflettano correttamente le esigenze e le opportunità offerte dal BIM. Questo porta a bandi poco chiari, difficoltà nell'interpretare i requisiti e, di conseguenza, a problemi nella fase di assegnazione e gestione dei contratti.

Inoltre, l'implementazione del BIM richiede una cultura aziendale orientata alla collaborazione e all'innovazione, aspetti che non sempre sono presenti nelle stazioni appaltanti, soprattutto in quelle di dimensioni più piccole o meno strutturate. La formazione e il supporto tecnico diventano quindi cruciali per affrontare queste sfide.



Gli Operatori Economici: Una Transizione Non Priva di Ostacoli


Anche sul fronte degli operatori economici, ossia i fornitori di servizi di progettazione, costruzione e gestione, le sfide non mancano. Il BIM richiede un cambio di paradigma che va oltre l'adozione di nuovi strumenti software. È necessario rivedere completamente i processi di lavoro, investire in formazione specifica e sviluppare competenze trasversali che permettano di gestire progetti in modo più integrato e collaborativo.

Molte aziende, soprattutto le piccole e medie imprese, potrebbero trovarsi in difficoltà ad affrontare questi cambiamenti. L'implementazione del BIM richiede investimenti significativi non solo in termini di risorse economiche, ma anche di tempo e impegno per formare il personale, riorganizzare i processi interni e adattarsi a un nuovo modo di lavorare.

Un altro aspetto critico è la necessità di una maggiore standardizzazione e interoperabilità tra i vari strumenti e piattaforme BIM. La mancanza di standard condivisi può creare difficoltà nella comunicazione tra i vari attori coinvolti in un progetto, riducendo l'efficacia della collaborazione e aumentando i rischi di errori e incomprensioni.


L'Opportunità di un Cambiamento Strutturato


Nonostante le difficoltà, l'introduzione dell'obbligatorietà del BIM nei lavori pubblici rappresenta una grande opportunità per tutto il settore delle costruzioni in Italia. Tuttavia, per trasformare questa obbligatorietà in un reale vantaggio competitivo, è fondamentale affrontare la transizione in modo strutturato e consapevole.

Il primo passo è investire in formazione e sviluppo delle competenze. Questo vale sia per le stazioni appaltanti che per gli operatori economici. È necessario creare programmi di formazione specifici che permettano a tutti gli attori coinvolti di acquisire le competenze necessarie per utilizzare il BIM in modo efficace.

Inoltre, è fondamentale promuovere una cultura della collaborazione e dell'innovazione. Il BIM richiede un approccio integrato e interconnesso alla progettazione e alla gestione dei progetti, e questo può avvenire solo se tutti gli attori coinvolti sono disposti a lavorare insieme in modo trasparente e coordinato.

Infine, è necessario sviluppare e adottare standard condivisi per garantire l'interoperabilità tra i vari strumenti e piattaforme BIM. Questo permetterà di ridurre i rischi di errori e incomprensioni, migliorando l'efficienza e la qualità dei progetti.



L'introduzione dell'obbligatorietà del BIM nei lavori pubblici a partire dal 2025 è una sfida che non possiamo permetterci di affrontare in modo superficiale. La posta in gioco è alta: da un lato, c'è la possibilità di migliorare significativamente la qualità e l'efficienza delle opere pubbliche in Italia; dall'altro, il rischio di ritrovarsi impreparati e di trasformare una grande opportunità in un'ulteriore complicazione burocratica.

La chiave del successo risiede nella preparazione: investire in competenze, promuovere la collaborazione e sviluppare standard condivisi sono i pilastri su cui costruire una transizione efficace verso il BIM obbligatorio. Solo così potremo cogliere appieno i benefici di questa innovazione e trasformare il settore delle costruzioni in Italia.

Comentarios


bottom of page